Quando si parla di faccette dentali ci si riferisce a quelle che si chiamano anche con un termine anglosassone E cioè veneers in pratica sono delle sottili lamine in ceramica in composito che si caratterizzano per avere uno spessore abbastanza sottile e cioè che può andare circa verso gli 0,7 mm.
Queste sottili lamine saranno incollate sulla superficie esterna del dente anteriore dell’arcata superiore e Inferiore. L obiettivo sarà ovviamente in questo caso un po’ comune a tutte le persone che le useranno per avere un bel sorriso perché trasmette positività e sicurezza e permetterà anche di approcciarsi meglio nelle relazioni sociali.
Infatti le faccette servono sia per l’estetica ma anche per il dente in sé perché andranno a modificare il colore, la lunghezza, la posizione e la forma dei denti naturali e addirittura possono sbiancarli a renderli molto splendenti come non lo erano da tempo.
Ovviamente quando di solito tutto sembra così positivo ci si chiede quali sono le controindicazioni. diciamo che di base dei concetti si possono realizzare quasi sempre però esistono situazioni per le quali è meglio optare per le corone totali. Un esempio è quando i denti sono intaccati da processi legati alla carie che sono molto avanzati oppure quando hanno un colore troppo innaturale.
Oltre al fatto che bisogna considerare che le faccette non servono per evitare la rottura dei denti in quelle situazioni dove la masticazione risulta sfavorevole. Spesso sicuramente ci saranno chiesti come mai le persone famose hanno sempre denti molto bianchi perché è vero che lo sbiancamento può produrre ottimi risultati, però non al 100%: di conseguenza questo è il motivo per il quale si opterà per le faccette.
Infatti sono proprio gli esperti a dire che il candore dei denti che viene ottenuto con lo sbiancamento non risulterà stabile nel tempo e può essere molto influenzato nel bene e nel male dall’alimentazione: ed ecco perché deve essere ripetuto ogni due anni.
Con le faccette invece è tutta un’altra storia perché il loro candore, e non a caso si usa il termine faccetta denti bianchi, è molto stabile nel tempo e non richiede particolare manutenzione, soprattutto se parliamo di quelle in ceramica
Altre informazioni utili sulle faccette
Per quanto riguarda l’aspetto pratico diciamo che sarà importante una prima visita dove si faranno radiografie le foto e si rileveranno le impronte preliminari perché serviranno al professionista per studiare il caso e capire la soluzione estetica ideale.
In una seconda seduta invece non si toccheranno ancora i denti ma si faranno quelle che si chiamano prove estetiche cioè si metteranno delle faccette provvisorie rimovibili in modo da analizzare l’estetica che si vorrà ottenere quando poi si metteranno le faccette definitive.
Successivamente poi si preparano i denti prendendo le impronte e cementando provvisoriamente le faccette dentali in resina che nel frattempo l’odontotecnica avrà preparato.
Dopo un paio di settimane l odontotecnico inizierà le faccette definitive in ceramica o in composito con il materiale adesivo. E se tutto verrà fatto nel migliore dei modi e in modo corretto non c’è il pericolo che si rompano.
Link Utili:
Leggi anche: , Contatti per Studio Dentistico Sesto San Giovanni Via Baldanza (Sito)